La polemica Chilly-Unobravo e la psicologia online in Italia
Un comunicato di Luigi Di Giuseppe, Presidente della Societa Italiana di Psicologia On Line (SIPSIOL) sulla recente vicenda Chilly-Unobravo
La realtà virtuale: un approccio versatile per il sollievo dal dolore, l'induzione di emozioni positive e la promozione dell'empatia
La realtà virtuale (RV) si dimostra sempre più efficace ed utile sia nella ricerca scientifica che nei trattamenti terapeutici avanzati suscitando emozioni positive e migliorando il benessere individuale.
Articolo a cura del Dottor Marco Lazzeri
Le metamorfosi tecnologiche della morte, della memoria e dell'immortalità
Valeria Bianchi Mian, psicologa e psicoterapeuta, intervista Davide Sisto, tanatologo e filosofo, Docente all'Università di Torino ed esperto di tecnologie digitali, realtà virtuale e cultura cyborg, sul rapporto tra le tecnologie digitali e la morte
Arte e Intelligenza artificiale. Intervista a Francesco D'Isa
Valeria Bianchi Mian intervista Francesco D'Isa, filosofo e artista digitale, sul suo rapporto con l'arte generata dall'intelligenza artificiale.
Le nuove frontiere delle parafilie: la Tecnosessualità
Questo articolo esplora due dimensioni significative della sessualità moderna: i disturbi parafilici e la tecnosessualità. Viene presentata una panoramica delle diverse manifestazioni dei disturbi parafilici con un'attenzione particolare ai fattori sociali e agli eventi traumatici dell'infanzia e viene esaminata l'influenza crescente della tecnologia sulla sessualità umana, attraverso la pornografia in realtà virtuale e le relazioni sessuali con assistenti vocali basati su intelligenza artificiale.
Lazzeri Marco
GIOVENTU' DA SOCIAL: DALL'IDENTITA' AL BENESSERE PSICOLOGICO
Il 2° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicologia On Line si svolgerà a Roma il prossimo 11 novembre. Dedicato agli adolescenti al loro utilizzo quotidiano del mondo social. Il Congresso sarà fruibile in presenza oppure online attraverso un live streaming!
La Psicologia Online in Italia: un'opportunità per superare barriere e stigma
La psicologia online è un fenomeno in rapida crescita in tutto il mondo, e l'Italia non fa eccezione. In un'epoca in cui la tecnologia e le comunicazioni digitali permeano ogni aspetto della nostra vita, è naturale che anche il settore della salute mentale si stia adeguando a questa nuova realtà. In questo articolo, esploreremo l'evoluzione della psicologia online in Italia, analizzando i vantaggi e le sfide che essa comporta per pazienti e professionisti.
Rabbia e realtà virtuale, quale connubio con il mondo dello sport?
La realtà virtuale (VR), che si è dimostrata efficace nel supportare lo sviluppo delle capacità degli sportivi, mostra di essere utile anche nella gestione delle emozioni negative nello stesso ambito.
Marco Lazzeri, Porzia Zara
Esiste davvero un’emergenza videogiochi?
La ricerca scientifica sembra ridimensionare le preoccupazioni nate per la class action contro Fortnite
Marco Lazzeri, Eleonora Stingone, Sebastiano Pocchi *
I protagonisti del Congresso Sipsiol 2022 - Luca Bernardelli
"L’esperienza trasformativa nella Psicologia Aumentata dalla Realtà Virtuale" è l'intervento di Luca Bernardelli al 1° Congresso Nazionale della Sipsiol. Come la realtà virtuale e le sue applicazioni possono intervenire in concreto nella vita delle persone.
I nostri Soci Ordinari
Gli ultimi articoli
- Fuori dallo schermo. Esplorazione, sicurezza e neuroscienze affettive nell’era dell’iperconnessione
- La sicurezza dei collegamenti nella Psicologia Online: il ruolo cruciale della Società Scientifica SIPSiol
- I rischi legati all’uso dello smartphone negli adolescenti e il ruolo della psicologia online